Serie A, top 10 degli acquisti più costosi: sopresa in testa, Beukema del Napoli al quarto posto
E' il Milan ad aver completato le due operazioni più costose della sessione. Nei primi dieci c'è anche Noa Lang, costato 25 milioni.

Il calciomercato estivo del 2025 è passato agli archivi e dunque gli addetti ai lavori hanno stilato la classifica degli acquisti più costosi in Serie A. Secondo quelli che sono i dati in possesso del portale specializzato Transfermarkt, la SSC Napoli, nonostante sia considerata la regina del mercato, non vede al primo posto operazioni che la riguardano.
In testa alla top 10 una coppia del Milan. E' il club rossonero, secondo i dati, ad aver piazzato i due colpi più importanti: il primo è maturato è Christopher Nkunku, centravanti della squadra di Allegri, a fronte di una spesa fissa di quasi 40 milioni di euro. A seguire lo sfortunato (e infortunato) Jashari, che si è fatto male nel corso della seconda partita stagionale. Chiude il podio il ritorno di Conceicao alla Juventus.
Top 10 acquisti più costosi in Serie A
1. Christopher Nkunku (attaccante, 1997) dal Chelsea al Milan per 37 milioni di euro
2. Ardon Jashari (centrocampista, 2002) dal Club Brugge al Milan per 36 milioni di euro
3. Francisco Conceicao (attaccante, 2002) dal Porto alla Juventus per 32 milioni di euro
4. Sam Beukema (difensore, 1998) dal Bologna al Napoli per 31 milioni di euro
5. Nico Gonzalez (attaccante, 1998) riscattato dalla Juventus per 28,1 milioni di euro dalla Fiorentina
6. Noa Lang (attaccante, 1999) dal PSV al Napoli per 25 milioni di euro
6. Wesley (difensore, 2003) dal Flamengo alla Roma per 25 milioni di euro
6. Nikola Krstovic (attaccante, 2000) dal Lecce all'Atalanta per 25 milioni di euro
6. Roberto Piccoli (attaccante, 2001) dal Cagliari alla Fiorentina per 25 milioni di euro
10. Neil El Aynaoui (centrocampista, 2001) dal Lens alla Roma per 23,5 milioni di euro





![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 6 |
![]() | 4 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 3 |
![]() | 2 |
![]() | 2 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 1 |
![]() | 0 |